![]() |
Uvaggio: Croatina, uva barbara, vespolina |
![]() |
Sentori di frutta |
![]() |
Una grande struttura con un finale dolciastro |
Lino Maga è il signor Barbacarlo, il produttore di un vino ruspante e contadino divenuto mito e leggenda. La fondazione della cantina risale al 1896.
Ci troviamo sulle colline del comune di Broni, nell’Oltrepò Pavese. Qui Lino, assistito ora dal figlio Giuseppe, coltiva i due cru di proprietà, il Barbacarlo e il Montebuono, popolati da viti centenarie, senza l’uso di concimi chimici e diserbanti, avvalendosi solamente di un po’ di zolfo e di tanto buon senso contadino. In cantina la fermentazione avviene in grandi e vecchissime botti di rovere o castagno, ognuna avente un nome proprio. Il vino viene poi subito imbottigliato, spesso a fermentazione non ancora conclusa.
I vini di Lino Maga sono prodotti in quantità limitate a poche migliaia di bottiglie. Sono vini molto longevi e corposi, caratterizzati da pungenza carbonica (a volte impercettibile a volte molto vivace), da tannini saporiti e da un’eccezionale versatilità negli abbinamenti a tavola, come più volte sottolineato da Gianni Brera, uno dei primi e più grandi estimatori del Barbacarlo. Si tratta di vini senza lieviti aggiunti o temperature controllate, spesso imprevedibili ma sempre unici ed eccezionali, forti e genuini, artigianali e ricchi di storia.