Al progetto Wild Etik lavorano piccole realtà contadine, supportate da un’associazione nata per valorizzare allevatori di montagna che credono in qualità, etica e territorio.
Queste piccole realtà non allevano per macellare: gli animali contribuiscono alla filiera del latte per più tempo possibile e l’alimentazione è esclusivamente:
- Erba da pascolo per 6-7 mesi l’anno
- Fieno montano nella stagione fredda
Etik ID
Ad ogni Etik Box è legata una carta d'identità in cui vengono specificate più informazioni possibili. Le riassiumiamo qui:
Razza
In questo momento lavoriamo solo con l'associazione Bruna Alpina Originale. Le difficili condizioni ambientali delle regioni alpine hanno creato la bruna alpina originale: una razza rustica, robusta e longeva a doppia (un tempo triplice) attitudine.
Età dell’animale
Importantissima. Valorizzare animali a fine carriera è etico e sostenibile. I nostri allevatori non hanno come principale scopo la macellazione: gli animali vivono nel benessere un'intera vita.
N. Matricola
Numero di identificazione dell'animale. Serve per poterne ricostruire la storia: nascita, allevamento, salute.
Alimentazione
Solo erba da pascolo e fieno montano.
Allevamento
Nome, località e breve descrizione dell'allevamento da cui proviene l'animale. Troverete indicata anche la consistenza, ovvero il numero di capi che compongono la mandria.
Macello
Nome, località e codice identificativo del macello. Importante garanzia di qualità.
Frollatura
La frollatura è un'importante indice di qualità. Durante i giorni di frollatura la carne perde peso e guadagna gusto e tenerezza.
Archivio Etik ID
OB.01 Tagli nobili
OB.01 Tagli nobili + Quinto Quarto
OB.02 Tagli nobili
OB.02 Tagli nobili + Quinto Quarto
dalla OB03 in poi, abbiamo condensato gli etik ID in un solo file. Più comodo!
OB.03
OB.04